Passengers - Alterazioni Contemporanee
Dall’ 11 al 18 Ottobre ore 17,30 – 19,30 aperto dal martedì al venerdì
Stazione di Ottavia - Via della Stazione di Ottavia, 73 Roma
Inaugurazione 11 ottobre 2014 ore 17,30
Evento inserito all'interno della "Giornata del Contemporaneo" promossa da AMACI, interverranno: l'Assessore alla Cultura Marco Della Porta, il critico Fattino Tedeschi, l'Associazione "Le persone libro di Donne di Carta".
Artisti partecipanti: Isabella Angelini, Martina Bovo, Carla Cantatore, Norberto Cenci, Eleonora Del Brocco, Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Marina Mannoni, Dayana Montesano, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Marialuisa Ricciuti, Simona Sarti, Leonardo Tedeschi.
link: www.italiamagazineonline.it, www.artribune.com, www.amaci.org, http://www.2duerighe.com, http://movimenti.ning.com, https://www.facebook.com/pages/BabbaBastarda, https://www.facebook.com/biobiobar
video: http://video.repubblica.it
inContinuità - Roma
10 settembre ore 19,00
installazione di Simona Sarti e Elisabetta Piu
Le Jardin 489 in via Flaminia Vecchia, 489
link: www.facebook.com/events
Velato e Rivelato Albano
Nella splendida cornice dell'Anfiteatro di Albano Laziale, in occasione dell'Anfiteatro Festival, l'Associazione Movimento Artisti Arte per... sarà presente con l'installazione “Velato e Rivelato” ideata da Simona Sarti.
Velato e Rivelato e Le magliette per la Pace
13 settembre 2014
XIX Edizione della Staffetta ACSI 12 x 1 ora
Stadio Nando Martellini, Terme di Caracalla
Il giorno 13 settembre 2014 presso le Terme di Caracalla (Stadio Nando Martellini si terrà la XIX Edizione della Staffetta ACSI 12 x 1 ora, in occasione del Memorial di Alberto Rizzi. L'Associazione “Movimento Artisti Arte per” sarà presente con l'installazione Velato e Rivelato e con delle magliette della Corda della Pace. La prima installazione come simbolo di libertà, mentre la Corda della Pace, una testimonianza, in questo momento così difficile, a dimostrazione che lo sport è sempre stato qualcosa che va oltre i confini, perchè i popoli si devono amare proprio per le loro diversità. L' opere oltre ad essere una interpretazione del singolo artista sono anche un messaggio collettivo.
inContinuità
simona sarti
elisabetta piu
Dal 25 luglio al 3 agosto 2014 all’interno dello spazio espositivo del Lavatoio Comunale, si svolgerà l’evento artistico dal titolo “inContinuità”. A dar vita a questa particolare esposizione saranno Simona Sarti ed Elisabetta Piu. Un esperimento artistico dove due differenti modalità espressive creeranno un’unica trama. Un’esposizione dove lo spettatore potrà ammirare come una stessa tematica sia stata affrontata con tecniche differenti. Di fronte all’entrata, una vera e propria performance del colore: infatti un unico lavoro di grandi dimensioni è stato lavorato da entrambe usando tecniche differenti su uno stesso materiale. Una installazione lungo le tre vasche, traccerà un forte segno, per far percorrere davvero un’esperienza unica nell’arte contemporanea.
Attraverso le personalità emergerà l’evoluzione dei linguaggi e al tempo stesso la coerenza del metodo; tutti elementi significativi che caratterizzeranno però i singoli percorsi.
La mostra intende proporre un tragitto articolato che coinvolgerà il fruitore. Oltre la pittura, quindi l’ambizione di poter offrire un’utile e solida piattaforma concettuale.